Fiat G.91

Notizie: Il Fiat G.91, poi Aeritalia G-91, spesso soprannominato "Gina" dai suoi piloti, era un cacciabombardiere-ricognitore monomotore a getto ed ala a freccia progettato dall'ing. Giuseppe Gabrielli e prodotto dall'azienda italiana Fiat Aviazione (divenuta Aeritalia in un secondo tempo) dalla metà degli anni cinquanta. Fu il vincitore del concorso della NATO del 1953 per la produzione di un nuovo aereo leggero da supporto tattico. Utilizzato principalmente dalla tedesca Luftwaffe e dall'Aeronautica Militare, in Italia è noto anche per essere stato a lungo il velivolo della pattuglia acrobatica nazionale Frecce Tricolori fino alla sua sostituzione con l'Aermacchi MB-339PAN. La Força Aérea Portuguesa impiegò il G.91 dal 1966 al 1973 nelle operazioni antiguerriglia nella Guinea Portoghese e in Mozambico. Restò in produzione per 19 anni. Ne furono costruiti 756 esemplari, inclusi i prototipi e i modelli di pre-produzione. Nel 1963 la pattuglia acrobatica nazionale Frecce Tricolori ricevette, in sostituzione dei precedenti F-86E Sabre, i G.91 di preserie che vennero alleggeriti (privandoli della dotazione bellica e dell'impianto fotografico) e dotati di generatore di fumi. In questa configurazione acquisirono la designazione ufficiale G.91PAN (Pattuglia Acrobatica Nazionale) e dipinti con la caratteristica livrea azzurra, dotata anteriormente di tre frecce bianco-rosso-verdi ai lati della fusoliera, ereditata dai Sabre, rimasero in servizio fino al 1982. Portogallo: la carriera portoghese del Fiat G.91 iniziò nel 1966 quando, come contropartita alla concessione della base di Beja come centro di addestramento, la Luftwaffe cedette alla Força Aérea Portuguesa 40 velivoli (nella versione G.91R/4, inizialmente destinati alle aviazioni di Grecia e Turchia). Questi aerei furono gli unici ad operare in teatri di guerra: fino al 1973 vennero utilizzati nelle operazioni antiguerriglia nei territori della Guinea Portoghese (oggi Guinea-Bissau) e del Mozambico. Malgrado le condizioni di impiego (soprattutto climatiche) non fossero quelle previste per il velivolo, il G.91 si dimostrò una macchina versatile ed efficiente.
![]() Stato: Portugal Anno: 2002 |
---|